contatore visite free scorrevoli - Fratelli Lombardo

scorrevoli

Flessibilità, grandi dimensioni e linee slanciate a servizio dell’architettura

 

Le porte scorrevoli esterne separano l’architettura nella quale viviamo dallo spazio e dall’ ambiente che la circondano, ma non lo fanno in modo univoco e determinato bensì flessibile, adattabile facilmente alle diverse condizioni e modalità d’uso che intratteniamo con esse.

 

Attraverso il loro uso sapiente è possibile stabilire un’empatia con l’ambiente che circonda l’architettura, altrimenti impossibile con qualsiasi altra soluzione di serramento di chiusura.

 

Nel loro progetto  assume un ruolo cruciale la perfetta riuscita dei dettagli costruttivi ed estetici.

 

Solo attraverso un perfetto controllo  è possibile calibrare le variabili legate al contenimento degli spessori dei profili utilizzati, la calibratura precisa del serramento e la sua perfetta manutenzione nel tempo.

 

Tra i molti vantaggi delle porte scorrevoli esterne la possibilità di poter progettare il sistema in maniera personalizzata e adatta alle specifiche esigenze.

 

0

ebe85-scorrevole_zoccolo_2_flat_allargata_modifiche27_colorejpgI profilati in acciaio zincato prevedono una copertura di zinco a caldo su entrambe le facce, in grado di proteggere il profilo dall’ossidazione sia all’esterno che all’interno. La successiva skinpassatura fornisce un’ottima finitura per l’aderenza della verniciatura, effettuata con polveri poliesteri cotte in forno a 180°C e fornita con un’ampia gamma di colori disponibili in versione lucida, semilucida o sablè. Le caratteristiche tecnico-fisiche dell’acciaio consentono la realizzazione di profili con sezioni molto contenute con conseguente minor impatto visivo e maggiore luminosità all’interno dei locali.

ebe85-scorrevole_zoccolo_2_flat_allargata_modifiche27L’acciaio inox consente la realizzazione di profili con sezioni molto contenute, con conseguente minor impatto visivo e maggiore luminosità all’interno dei locali; altra caratteristica peculiare dell’acciaio inossidabile è la facilità di manutenzione in quanto il materiale non è rivestito da alcun ulteriore trattamento superficiale. Nel corso dei decenni, gli acciai inossidabili – leghe a base di ferro, carbonio, nickel e molibdeno che hanno la proprietà di non arrugginire se esposte all’atmosfera – sono stati oggetto di continui miglioramenti tecnici, divenendo universalmente sinonimo di inalterabilità e di altissima resistenza nel tempo. Il trattamento finale permette di ottenere profili satinati o lucidi.

as_cortenGli alti valori di resistenza meccanica dell’acciaio corten consentono di realizzare serramenti dalle grandi dimensioni e peso, perfettamente funzionanti e dalle ottime prestazioni, con profili di sezioni molto contenute. Ne consegue un minor impatto visivo e una maggiore luminosità all’interno dei locali. Gli acciai corten sono leghe alto-resistenziali auto-passivanti contenenti rame, cromo e fosforo, caratterizzate da un’alta resistenza alla corrosione (cor-rosion) ed allo snervamento a trazione (ten-sile); queste leghe hanno la proprietà di auto proteggersi mediante la formazione di una patina superficiale che impedisce il progressivo estendersi della corrosione. L’effetto estetico che ne deriva è molto apprezzato e sempre più proposto.

OK_copertina_03_edit1_ingrandito1_no-gradino_flatIl prestigio dell’ottone è dovuto al suo aspetto e all’elevata resistenza alla corrosione, che ne fanno il materiale ideale per l’architettura di alto livello. La lega è composta da rame, a cui è affidata la grande resistenza alla corrosione, e da zinco che ne migliora le proprietà meccaniche, quali la durezza e il carico di rottura. Questa lega possiede la caratteristica di ossidarsi naturalmente a contatto con l’aria, mantenendo tuttavia inalterate le proprietà fisiche sino ad assumere quella particolare finitura del bronzo antico che la rende ideale sia per il recupero di edifici storici di prestigio, sia per la nuova edificazione di alto livello, ai quali offre un’estetica che unisce l’eleganza alla tradizione. L’autoprotezione creata dall’ossidazione naturale rende idoneo il prodotto finito ad essere utilizzato anche in condizioni ambientali particolarmente severe e difficili come quelle marine.

big_1356819317_VETRATE_SCORREVOLI_ALLUMINIO_LEGNO_TAGLIO_TERMICO2-300x300L’alluminio è molto utilizzato nella costruzione dei serramenti. La lavorabilità del materiale, la durata, la robustezza, la leggerezza, l’assenza di manutenzione, sono le principali caratteristiche di questo materiale. L’utilizzo di profili a taglio termico, detti anche profili caldi, inoltre consente di ottenere ottimi livelli di isolamento termico.

A livello estetico il vasto assortimento di tipologie e colori, permette di realizzare soluzioni personalizzate in base a gusti ed esigenze individuali.

I profili in alluminio, grazie al loro elevato effetto autopulente, sono particolarmente facili da curare. La nostra vasta gamma di colori e superfici con effetti speciali vi offre molteplici possibilità realizzative:

  • ampia gamma di colori standard, comprensivi di superfici verniciate ad imitazione del legno
  • colori speciali con effetto metallizzato
  • molti colori RAL verniciati a polvere
  • possibilità di differenziazione di colorazione tra lato interno ed esterno

Un serramento alzante-scorrevole per il progetto sostenibile che fonde multiprestazionalità a benessere abitativo, linee slanciate e grandi dimensioni.

estetica2I serramenti scorrevole sono in grado di coprire ampie specchiature, rispondendo con professionalità e garanzia alle innumerevoli esigenze dei progetti ecosostenibili.

Coniugando elevate performance di isolamento termico con altissimi valori della permeabilità all’aria, della tenuta all’acqua, della resistenza al carico del vento e dell’isolamento acustico, gli alzanti scorrevoli offrono ottime qualità prestazionali a servizio di un maggior comfort abitativo.

Materiali pregiati e tecnologie innovative per serramenti di ultimissima generazione, in acciaio verniciato, acciaio inox, acciaio corten, bronzo architettonico e alluminio.

Arricchisce il sistema una gamma completa di accessori che contempla anche una motorizzazione a scomparsa ideale per rendere più agevole la movimentazione di ante che possono pesare fino a 400 kg.

Per il restauro o la moderna architettura, F.lli Lombardo affianca progettisti, architetti e privati nei loro progetti più originali.

DESIGN: telai estremamente sottili per ampie aperture “tutto vetro”.

SICUREZZA: spessore della lamiera fino a 2 mm, per la massima resistenza e sicurezza antieffrazione. Profili studiati per alloggiare vetri ad alte prestazioni, anche a doppia camera.

RISPARMIO ENERGETICO: innovativi sistemi a taglio termico, per un eccezionale isolamento termo-acustico.

Risparmiare energia grazie all’isolamento termico

 

taglio termicoPorte e finestre hanno un ruolo molto complesso: se da una parte caratterizzano il disegno di un edificio, dall’altra costituiscono la membrana tra l’ambiente interno e quello esterno.

Nel rispetto dell’architettura sostenibile esse devono pertanto garantire i più elevati requisiti di contenimento dei consumi energetici, oltre a quelli del massimo confort, dell’isolamento acustico, della massima tenuta agli agenti atmosferici, della sicurezza attiva e passiva e dei bassi costi di manutenzione.

L’innovativa tecnologia della giunzione a taglio termico, in poliammide e poliuretano, permette di realizzare profili altamente strutturali con sezioni di ridotto ingombro visivo. Grazie all’ampliamento della larghezza della zona isolante e alle sezioni in vista ridotte, si ottimizzano in un unico prodotto i vantaggi funzionali e gli aspetti di natura architettonica, rispondendo in questo modo ai requisiti di qualsiasi progetto sostenibile. Tecnicamente, la profondità dei profili permette di adottare vetri a due camere di grande spessore più performanti nelle prestazioni termiche, acustiche e di sicurezza e di montare cerniere e chiudiporta a scomparsa per un design più elegante.

Grande attenzione bisogna prestare alla scelta della tipologia di vetro, condizionata dall’esposizione cardinale del serramento. Nelle finestre investite direttamente dai raggi solari è buona norma utilizzare vetri a controllo solare (selettivi), che permettono di ridurre l’energia trasmessa all’interno, assorbendola o riflettendola e nei restanti vetri basso-emissivi di ultima generazione in modo da raggiungere ottimi valori di trasmittanza, in linea con le normative vigenti.

Portiamo dentro il silenzio

 

isolamento-acustico-fabbroni-serramentiIl rumore è un suono importuno, sgradevole o dannoso e costituisce un tipo di inquinamento con implicazioni in grado di causare alterazioni delle normali funzioni fisiologiche, determinare condizioni di stress psicologico, di malessere generale e di disagio. La scelta del serramento va correlata alla destinazione d’uso del locale nel quale l’infisso deve essere inserito e al livello di rumore esterno. Scegliere un infisso, che fornisca un buon isolamento acustico, significa prendere in considerazione:

  • la rumorosità esterna (dipendente dalla zona, dal traffico, dal grado di urbanizzazione);
  • la destinazione dell’ambiente interno (zona giorno, notte, ambiente lavorativo);
  • i valori di riferimento secondo il D.P.C.M. del 5/12/1997.

È importante sottolineare che l’efficacia dell’isolamento acustico dipende da 3 fattori: materiale del telaio, tipologia di vetro e particolare attenzione deve essere prestata durante la posa in opera, per evitare ponti acustici che vanificano le prestazioni della finestra.

Fratelli Lombardo propone soluzioni all’avanguardia studiate in funzione delle esigenze di ogni cliente o progettista, che grazie alla qualità dei profili utilizzati e alla cura nell’installazione permettono di ottenere risultati in linea con le normative di settore.

Stop alle visite indesiderate!

 

ladri

Le finestre devono garantire, oltre a una valida illuminazione, un tangibile comfort e una piacevole estetica, anche buone performances in termini di antieffrazione. E’ evidente, ormai da tempo, che la sicurezza degli occupanti di un immobile, dal punto di vista della protezione da intrusioni ed atti vandalici, sia una priorità irrinunciabile.

Tale priorità, calata nel contesto delle scelte dei materiali e dei prodotti per l’involucro edilizio, si traduce, in particolare, in un’attenta e ponderata valutazione delle caratteristiche che devono avere gli infissi, perché essi rappresentano i punti più deboli e accessibili di una casa.

La qualità decisiva di una finestra in ambito di protezione antieffrazione è data dalla combinazione di profilo finestra, vetro e ferramenta. Secondo la nuova norma (DIN EN 1627) si distinguono 6 Classi di resistenza RC (dall’inglese Resistance Class), dalla RC 1 N fino alla RC 6.

F.lli Lombardo guida il progettista e il cliente nella scelte dei materiali e delle soluzioni più adatte a garantire la classe di resistenza più opportuna al caso in esame. Propone sistemi studiati ad hoc in grado di garantire qualsiasi delle classi richieste e dotate di componenti antieffrazione conformi alle più severe normative europee. L’esperienza maturata negli anni mediante la realizzazione di istituti di credito, attività commerciali a rischio (gioiellerie, negozi di abbigliamento ecc.), ville isolate ecc., consente di proporre soluzioni in grado di garantire una sicurezza d’eccezione.

Mostra
Nascondi