Ristrutturare nel rispetto dell’esistente
Nella progettazione moderna si mira ad utilizzare tecniche e materiali sempre più innovativi, anche la percezione visiva dei manufatti dev’essere innovativa e di conseguenza le scelte estetiche del progettista.
In realtà il nostro patrimonio edilizio è caratterizzato per la maggior parte da edifici costruiti precedentemente a tutte le nuove soluzioni su cui oggi basiamo la progettazione. Quando si deve affrontare un’opera di ristrutturazione di uno di essi ci si trova davanti ad una dilemma: mantenere o cambiare? L’intervento su un manufatto della tradizione non può essere disciplinato dall’arte del cambiamento ma da quello del mantenimento. A ragione di questo la sostituzione degli infissi e di qualsiasi altro componente dev’essere fatta nel rispetto dell’esistente mantenendo viva la sua memoria.
Nel nostro territorio sono frequentissimi i lavori di ristrutturazione che interessano manufatti della tradizione ed è rivolta proprio a loro la linea di infissi e porte denominata “stile siciliano”.
In essa si fondono le geometrie della tradizione con le innovazioni in materia di isolamento termico ed acustico, antieffrazione e tutte quelle caratteristiche prestazionali che interessano le tecnologie odierne.