contatore visite free stile siciliano - Fratelli Lombardo

stile siciliano

Ristrutturare nel rispetto dell’esistente

 

Nella progettazione moderna si mira ad utilizzare tecniche e materiali sempre più innovativi, anche la percezione visiva dei manufatti dev’essere innovativa e di conseguenza le scelte estetiche del progettista.

In realtà il nostro patrimonio edilizio è caratterizzato per la maggior parte da edifici costruiti precedentemente a tutte le nuove soluzioni su cui oggi basiamo la progettazione. Quando si deve affrontare un’opera di ristrutturazione di uno di essi ci si trova davanti ad una dilemma: mantenere o cambiare? L’intervento su un manufatto della tradizione non può essere disciplinato dall’arte del cambiamento ma da quello del mantenimento. A ragione di questo la sostituzione degli infissi e di qualsiasi altro componente dev’essere fatta nel rispetto dell’esistente mantenendo viva la sua memoria.

Nel nostro territorio sono frequentissimi i lavori di ristrutturazione che interessano manufatti della tradizione ed è rivolta proprio a loro la linea di infissi e porte denominata “stile siciliano”.

In essa si fondono le geometrie della tradizione con le innovazioni in materia di isolamento termico ed acustico, antieffrazione e tutte quelle caratteristiche prestazionali che interessano le tecnologie odierne.

Risparmiare energia grazie all’isolamento termico

 

taglio termicoPorte e finestre hanno un ruolo molto complesso: se da una parte caratterizzano il disegno di un edificio, dall’altra costituiscono la membrana tra l’ambiente interno e quello esterno.

Nel rispetto dell’architettura sostenibile esse devono pertanto garantire i più elevati requisiti di contenimento dei consumi energetici, oltre a quelli del massimo confort, dell’isolamento acustico, della massima tenuta agli agenti atmosferici, della sicurezza attiva e passiva e dei bassi costi di manutenzione.

L’innovativa tecnologia della giunzione a taglio termico, in poliammide e poliuretano, permette di realizzare profili altamente strutturali con sezioni di ridotto ingombro visivo. Grazie all’ampliamento della larghezza della zona isolante e alle sezioni in vista ridotte, si ottimizzano in un unico prodotto i vantaggi funzionali e gli aspetti di natura architettonica, rispondendo in questo modo ai requisiti di qualsiasi progetto sostenibile. Tecnicamente, la profondità dei profili permette di adottare vetri a due camere di grande spessore più performanti nelle prestazioni termiche, acustiche e di sicurezza e di montare cerniere e chiudiporta a scomparsa per un design più elegante.

Grande attenzione bisogna prestare alla scelta della tipologia di vetro, condizionata dall’esposizione cardinale del serramento. Nelle finestre investite direttamente dai raggi solari è buona norma utilizzare vetri a controllo solare (selettivi), che permettono di ridurre l’energia trasmessa all’interno, assorbendola o riflettendola e nei restanti vetri basso-emissivi di ultima generazione in modo da raggiungere ottimi valori di trasmittanza, in linea con le normative vigenti.

Portiamo dentro il silenzio

 

isolamento-acustico-fabbroni-serramentiIl rumore è un suono importuno, sgradevole o dannoso e costituisce un tipo di inquinamento con implicazioni in grado di causare alterazioni delle normali funzioni fisiologiche, determinare condizioni di stress psicologico, di malessere generale e di disagio. La scelta del serramento va correlata alla destinazione d’uso del locale nel quale l’infisso deve essere inserito e al livello di rumore esterno. Scegliere un infisso, che fornisca un buon isolamento acustico, significa prendere in considerazione:

  • la rumorosità esterna (dipendente dalla zona, dal traffico, dal grado di urbanizzazione);
  • la destinazione dell’ambiente interno (zona giorno, notte, ambiente lavorativo);
  • i valori di riferimento secondo il D.P.C.M. del 5/12/1997.

È importante sottolineare che l’efficacia dell’isolamento acustico dipende da 3 fattori: materiale del telaio, tipologia di vetro e particolare attenzione deve essere prestata durante la posa in opera, per evitare ponti acustici che vanificano le prestazioni della finestra.

Fratelli Lombardo propone soluzioni all’avanguardia studiate in funzione delle esigenze di ogni cliente o progettista, che grazie alla qualità dei profili utilizzati e alla cura dell’installazione permettono di ottenere risultati in linea con le normative di settore.

Stop alle visite indesiderate!

 

ladri

Le finestre devono garantire, oltre a una valida illuminazione, un tangibile comfort e una piacevole estetica, anche buone performances in termini di antieffrazione. E’ evidente, ormai da tempo, che la sicurezza degli occupanti di un immobile, dal punto di vista della protezione da intrusioni ed atti vandalici, sia una priorità irrinunciabile.

Tale priorità, calata nel contesto delle scelte dei materiali e dei prodotti per l’involucro edilizio, si traduce, in particolare, in un’attenta e ponderata valutazione delle caratteristiche che devono avere gli infissi, perché essi rappresentano i punti più deboli e accessibili di una casa.

La qualità decisiva di una finestra in ambito di protezione antieffrazione è data dalla combinazione di profilo finestra, vetro e ferramenta. Secondo la nuova norma (DIN EN 1627) si distinguono 6 Classi di resistenza RC (dall’inglese Resistance Class), dalla RC 1 N fino alla RC 6.

F.lli Lombardo guida il progettista e il cliente nella scelte dei materiali e delle soluzioni più adatte a garantire la classe di resistenza più opportuna al caso in esame. Propone sistemi studiati ad hoc in grado di garantire qualsiasi delle classi richieste e dotate di componenti antieffrazione conformi alle più severe normative europee. L’esperienza maturata negli anni mediante la realizzazione di istituti di credito, attività commerciali a rischio (gioiellerie, negozi di abbigliamento ecc.), ville isolate ecc., consente di proporre soluzioni in grado di garantire una sicurezza d’eccezione.

Mostra
Nascondi